Skip to content

Carrello

Il carrello è vuoto

Articolo: La guida definitiva all'Hip Thrust: tecniche, benefici e consigli!

La guida definitiva all'Hip Thrust: tecniche, benefici e consigli!

Sognate di avere glutei sodi, sferzanti e scolpiti ? Siete alla ricerca di un esercizio che colpisca questi muscoli in modo efficace e che offra la possibilità di progredire sia in termini di carico che di intensità?

La hip thrust è la risposta che stavate aspettando 💪

Questo esercizio di potenziamento muscolare consiste nel sollevare un carico verso l'alto usando le anche, mentre ci si appoggia a una panca o a un altro supporto.

In questo articolo vi mostreremo perché l'hip thrust merita la sua fama di esercizio essenziale per scolpire i glutei. Vi guideremo inoltre attraverso le fasi di padronanza della tecnica, come arricchire e intensificare la pratica e quali esercizi combinare per perfezionare l'allenamento. 

Andiamo! 🔥

Perché l'Hip Thrust è il miglior esercizio per i glutei?

tecnica di hip thrust

La hip thrust è un esercizio essenziale per lo sviluppo dei glutei. È particolarmente efficace perché sottopone questi muscoli a un forte carico, favorendone la crescita.

Contribuisce inoltre a migliorare l'estensione dell'anca, essenziale per molte attività sportive e quotidiane. Inoltre, riduce il rischio di lesioni alla schiena, al ginocchio e alla caviglia migliorando la stabilità del bacino e correggendo gli squilibri muscolari.

Richiama numerosi gruppi muscolari: i glutei, i tendini del ginocchio, i quadricipiti, gli adduttori e i muscoli addominali. Semplicemente, un esercizio eccellente 💪

I benefici unici dell'Hip Thrust

A differenza di altri esercizi, come lo squat o il deadlift, la hip thrust viene eseguita in posizione orizzontale. Ciò significa che viene mantenuta una tensione costante sui glutei durante tutto il movimento, senza fase di rilascio. Questo genera un maggiore stress meccanico e un migliore reclutamento delle fibre muscolari.

Per ottenere il massimo dalla hip thrust, è fondamentale seguire una tecnica precisa. Un'esecuzione errata può causare dolore, lesioni o rendere l'esercizio inefficace.

Come si esegue correttamente l'Hip Thrust?

Per eseguire correttamente la hip thrust e massimizzare i risultati, seguite i seguenti passaggi: 

  • Iniziate seduti sul pavimento, con le scapole premute contro una panca o un'altra superficie stabile, i piedi piatti e alla larghezza delle anche. 

  • Allungate le braccia in modo da avere un punto di riferimento da cui posizionare i piedi.
    hip thrust

  • Posizionare una barra o un elastico sui fianchi (eventualmente con un cuscino di protezione) e tenerla ferma.
    Barra di posizionamento delle spinte dell'anca

  • Sollevate i fianchi verso il soffitto, contraendo i glutei e mantenendo la schiena dritta, formando una linea retta dalle spalle alle ginocchia.
    prestazioni della hip thrust

  • Abbassatevi di nuovo, controllando il movimento senza che i glutei tocchino terra, e ripetete l'esercizio.
    hip thrust

Variazioni e progressione dell'Hip Thrust

La hip thrust è un esercizio versatile con molte varianti che si adattano a diversi livelli, obiettivi e disponibilità di attrezzature. È inoltre fondamentale conoscere i trucchi per progredire efficacemente e massimizzare i risultati.

Ecco 3 varianti della hip thrust, dalla più semplice alla più complessa, oltre a consigli per strutturare la progressione e definire la frequenza ideale degli allenamenti.

1 - Hip Thrust a terra per principianti

hip thrust sul pavimento
hip thrust sul pavimento

La variante a terra rappresenta l'approccio iniziale alla hip thrust. Senza l'ausilio di una panca o di una barra, questa versione può essere eseguita con il peso corporeo o con un peso leggero.

Questo movimento di base è perfetto per imparare la tecnica e rafforzare i glutei in modo delicato, ideale per i principianti o come riscaldamento prima di passare a esercizi più impegnativi.

2 - Variazione con elastico per una sfida moderata

hip thrust elastica
Hip thrust eseguita sul  panca multifunzione

L'introduzione di un elastico durante la hip thrust fornisce una resistenza aggiuntiva. Questa aggiunta rafforza l'impegno muscolare e amplifica la sensazione di sforzo, arricchendo l'esercizio.

3 - Hip Thrust con la barra per la massima intensità

hip thrust

L'hip thrust con sbarra è la variante definitiva per chi vuole massimizzare l'allenamento. Eseguita con una barra zavorrata sul bacino e sulle scapole contro una panca, allena intensamente i glutei con un carico significativo, un aspetto fondamentale per stimolarne lo sviluppo e la potenza.

Questa versione è consigliata a chi vuole intensificare questo esercizio! 🔥

Errori comuni da evitare ❌

Ecco alcuni errori comuni nella hip thrust:

  • Inarcare la schiena o scavare nello stomaco può causare tensioni lombari e ridurre l'attivazione dei glutei. Per evitare questi problemi, mantenete la schiena neutra, la pancia inarcata e lo sguardo fisso davanti a voi.
  • Un sollevamento eccessivo delle anche o delle spalle può causare una rotazione del bacino o un'iperestensione lombare. Fermare il movimento quando le anche sono in linea con le ginocchia e le spalle, senza sollevare le spalle dalla panca.
  • Non stringere i glutei all'inizio del movimento può limitare l'efficacia dell'allenamento. Assicuratevi di stringere i glutei durante ogni ripetizione.
  • Una discesa troppo rapida o il contatto con il suolo possono ridurre la tensione sui glutei. Controllate la discesa e mantenete una piccola distanza tra il suolo e i glutei.

Uso di attrezzature: barra, panca e pesi

La scelta dell'attrezzatura per la hip thrust varia a seconda del livello e degli obiettivi. Ecco alcuni consigli su come usarli correttamente:

  • Il bilanciere: ideale per aumentare gradualmente il carico e migliorare la forza. Scegliete un bilanciere adatto e posizionatelo nella zona inguinale, proteggendolo con un cuscino o un asciugamano.
  • La panca: deve essere stabile, solida e posta alla giusta altezza, all'altezza delle scapole. Assicuratevi che non scivoli durante l'esercizio.
  • Pesi: scegliete un peso adatto al vostro livello e aumentatelo gradualmente, facendo attenzione a mantenere una tecnica corretta. 

Pianificazione della progressione e frequenza degli allenamenti

Per progredire nella pratica della hip thrust, aumentare gradualmente la difficoltà dell'esercizio in base al proprio livello e alle proprie sensazioni. 

È possibile modificare il peso, il volume delle ripetizioni/set o la velocità di esecuzione. La frequenza dell'allenamento deve essere regolata in base ai propri obiettivi e alla propria capacità di recupero.

La hip thrust dovrebbe essere praticata almeno una volta alla settimana, e potenzialmente fino a 3 volte per i praticanti avanzati. Tuttavia, il riposo è importante, poiché il sovrallenamento aumenta il rischio di lesioni.

Esercizi complementari per un programma equilibrato

La hip thrust è un esercizio eccellente per far lavorare i glutei, ma non è l'unica soluzione per ottenere un gluteo ben modellato e armonioso. È fondamentale combinarlo con altri esercizi che colpiscono i glutei da diverse angolazioni, utilizzando carichi e velocità differenti.

Ecco alcuni esempi di esercizi complementari:

  • Squat
  • Deadlift
  • Squat bulgaro
  •  Box step-up

Routine settimanali suggerite

La pianificazione degli allenamenti settimanali deve tenere conto del vostro livello di forma fisica, dei vostri obiettivi, della vostra capacità di recupero e del tempo che avete a disposizione. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Per i principianti: praticare la hip thrust una volta alla settimana, con un peso leggero o medio per 3 o 4 serie da 10 a 15 ripetizioni. Completare con 2 o 3 esercizi complementari e lasciare almeno 48 ore di riposo tra ogni sessione di lavoro sui glutei.

  • Per gli intermedi: incorporare la hip thrust due volte alla settimana, con un peso medio o pesante. Aggiungere 3 o 4 esercizi complementari, alternando sessioni di forza e volume e lasciando almeno 24 ore di riposo tra le sessioni.

  • Per gli utenti avanzati: eseguire la hip thrust tre volte alla settimana, con un peso pesante o molto pesante per 4 o 5 serie da 6 a 10 ripetizioni. Completare con 3 o 4 esercizi con diverse angolazioni, carichi e velocità, lasciando almeno 24 ore di riposo tra le sessioni.

Conclusione

La hip thrust è un esercizio essenziale per rafforzare i glutei, migliorare la postura e aumentare le prestazioni. E poiché è così facile da eseguire, è accessibile a tutti!

Per massimizzare i benefici della hip thrust, è necessaria una tecnica precisa. È inoltre consigliabile variare gli esercizi e i carichi per stimolare il più possibile i muscoli. Vi forniamo tutti i consigli e le informazioni necessarie per praticare la hip thrust in modo sicuro ed efficace.

Se avete bisogno di un'attrezzatura per eseguire questo esercizio, vi consigliamo la panca per pesi che potete trovare nel nostro negozio. Per rendere l'esercizio più complesso, è possibile utilizzare anche bande elastiche o un kettlebell.

Quindi non esitate più! Iniziate a praticare l'hip thrust oggi stesso e vedrete i vostri glutei migliorare drasticamente in pochissimo tempo 🔥

A presto.

Eric Flag

Lascia un commento

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.

Tutti i commenti sono moderati prima di essere pubblicati.

Vedi anche :

back lever

Back Lever Come può essere un successo?

Back Lever Si tratta di una figura avanzata di Street Workout che prevede di tenersi in posizione orizzontale, sospesi ad una barra o ad anelli, con il busto rivolto verso il terreno, a differenza di quanto...

Per saperne di più